info@lafocahouse.com+39 011 012 07 11
  • Inglese
  • Francese
  • Italiano
  • Svedese
  • Tedesco
  • Lettone
  • I NOSTRI LAVORI
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Top Bar menu
La Foca HouseLa Foca House
La Foca House
Case prefabbricate ed edifici in legno
  • ENGLISH
  • FRANÇAIS
  • DEUTSCH
  • SVENSKA
  • LATVIEŠU
  • VIDEO
  • I NOSTRI MODELLI
    • MODELLO 41 MQ
    • MODELLO 55 MQ
    • MODELLO 98 MQ
    • MODELLO 123 MQ
    • SCUOLA IN LEGNO 140 MQ
    • MODELLO 146 MQ
    • MODELLO 150 MQ
    • MODELLO 173 MQ
    • MODELLO 185 MQ
    • MODELLO 187 MQ
    • MODELLO 205 MQ
    • MODELLO 215 MQ
    • MODELLO 221 MQ
    • APPARTAMENTO 500 MQ
    • UFFICIO 550 MQ
    • APPARTAMENTO 800 mq
  • BIO EDILIZIA
    • RESIDENZIALE
    • RISTRUTTURAZIONE
    • PUBBLICA
      • SCUOLE
      • OSPEDALI
      • CENTRI SPORTIVI
      • HOTEL E RISTORANTI
    • INDUSTRIALE E UFFICI
  • COSTRUZIONE
    • VANTAGGI
    • TECNOLOGIE
      • PLATFORM FRAME
      • BLOCKHOUSE
      • SISTEMA X-LAM
    • PROCESSO PRODUTTIVO
  • CHI SIAMO
    • REFERENZE
    • COMPETENZE
  • I NOSTRI LAVORI
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu back  
25/01/2022News, Ultimi lavori

STORIA DELL’ARCHITETTURA: DAI NOSTRI NONNI E PADRI PORTATA AD OGGI

In questo convegno viene spiegata come la storia dell’architettura nelle tre province emiliane , ovvero : Parma, Piacenza e Reggio Emilia sia cambiata dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi.

Scopriremo come negli anni a seguire alla guerra inizia l’era delle costruzioni “boom” dove gli edifici analizzandoli oggi non si adattavano all’ambiente circostante, specialmente nei centri storici.

Indice:

  • Cos’è l’architettura?
  • La storia dell’architettura
  • L’architettura ad oggi
    • Convegno sull’architettura La Foca House

COS’È L’ARCHITETTURA?

L’architettura non ha una vera e propria definizione in quanto uno esprime la sua definizione di architettura attraverso i suoi occhi, e dunque può essere : arte, cultura, sapere o anche solo un sentimento verso una visione che da una determinata forma.

Cerchiamo però di dare forma a cos’è l’architettura. Una cosa importante nell’architettura è da dire uomo-spazio fisico.

storia dell'architettura

LA STORIA DELL’ARCHITETTURA

Con gli anni l’uomo ha cercato di capire che interazione c’era tra uomo e spazio, ad esempio, nel 1800 l’architettura aveva un valore etico religioso sviluppandosi soprattutto nella civiltà cristiana, attraverso la nascita del gotico e del neogotico. Più avanti si arriva all’architettura industriale, attraverso la costruzione delle officine.

Nel 1900 con le guerre e la voglia di cambiare si passa a un architettura che abbraccia l’arte moderna con l’obiettivo di riconciliare architettura, industria e artigianato.

Di fatto l’architettura è dunque una fusione di aspetti umanistici, tecnici e anche estetici dove la razionalità si unisce alla creatività umana, dove la natura e il uomo entrano in sintonia per creare un ambiente di benessere.

cos'è architettura

ARCHITETTURA AD OGGI

Nel corso degli anni l’architettura ha subito un’evoluzione in continua espansione che spesso si traduce in una scelta stilistica ed in una costante ricerca che ascolta i bisogni dell’uomo, la cultura e i consumi della società.

L’architettura è un’arte che trova le sue origini nel Medioevo ed è fatta da uomini con lo scopo di disporre individui nello spazio non solo reale, ma anche mentale e ha l’obiettivo di sviluppare e far crescere nell’interiorità dell’essere umano una piena consapevolezza di sé.

Al centro di questa grande arte troviamo un concetto molto importante e degno di significato: la parola abitare rappresenta un’espressione che riesce a coniugare esperienza fisica, visiva e tattile, dove il suo significato si è tramutato nel corso degli anni.

architettura oggi

CONVEGNO SULL’ARCHITETTURA LA FOCA HOUSE

La Foca House ha avuto l’opportunità di essere presente in questo convegno sullo sviluppo turistico nella provincia emiliana.
Il nostro rappresentante e collaboratore Vacchelli Gianni, ha dato voce in questa giornata di convegno dove vari architetti, ingegneri e tecnici che si sono riuniti per riprendere le costruzioni degli anni 50’ e 60’, presenti nei centri storici italiani e che ad oggi devono essere ristrutturati.

Gli edifici di questi anni erano pensati con forme squadrate e spigolose, costruiti velocemente al risparmio fino a quando nel 1967 entra in vigore la legge N.765 – LEGGE PONTE– con la quale veniva imposta l’edificazione massima di 3 piani fuori terra con distanza minima 10 mt. Se non venivano rispettate le regole si era coinvolti in una sanzione.

In questo convegno si analizza come oggi questi edifici debbano essere ristrutturati e riqualificati a livelli di struttura. Non per questo La Foca House è stata invitata, per analizzare insieme ad altri specialisti le modalità che l’azienda offre per poter intervenire su edifici già esistenti.

Ad oggi poter fare una ristrutturazione di questi edifici si può utilizzare un rinforzo alla base di un diroccato attraverso l’utilizzo di una guaina isolante e appoggiando le nostre pareti in legno, pareti che arrivano già preassemblate sul posto in modo da rispettare anche l’ambiente circostante, senza andare a “rovinare” o “modificare” l’edificio esistente, ma semplicemente rinnovare il vecchio con il nuovo.

La Foca House come azienda oltre a costruire, interviene anche per questi lavori di ristrutturazione, che possono essere anche ampliamenti o sopraelevazioni degli edifici esistenti, senza dover andare a intaccare il vecchio.

architettura convegno

Ricollegandoci alla storia dell’architettura, l’arte di collegare uomo e spazio, che si attiene alla progettazione e costruzione di un ambiente o di uno spazio, che ad oggi può essere definita in varie forme, perché è in continuo evoluzione. Quindi, poter dare un concetto ben definito della “storia dell’architettura” non si può di certo darla. Ma poter collegare storia dell’architettura alla nostra azienda, sì, si può fare.

La Foca House progetta e costruisce un ambiente o uno spazio, attraverso sistemi di costruzione che con il tempo si sono evolute, e lo si può notare anche nel convegno, come una volta veniva costruita una casa e come ad oggi vengono costruite o ristrutturate.

VAI ALLE NEWS
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

    CONTATTACI ORA!

    Ricordati di compilare i campi richiesti e di accettare i termini di privacy.

    Nome e Cognome (richiesto)
    Email (richiesto)
    Hai un terreno? (SI-NO)
    Hai un progetto? (SI-NO)
    Hai la licenza? (SI-NO)
    Nazione (richiesto)
    Città (richiesto)
    Telefono (richiesto)
    Professione
    Motivo del contatto
    Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016
    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa (Privacy Policy)
    Acconsento a ricevere materiale pubblicitario inerente le attività, i servizi e prodotti di LA FOCA LATVIA (Materiale Promozionale)
    Acconsento a ricevere materiale informativo (c.d. newsletter)
    Ti potrebbe anche interessare
    Ristrutturazione edilizia: tutto quello che c’è da sapere
    10/03/2023
    Uffici in legno: ecco tutti i motivi per fare una scelta Green
    25/01/2023
    Case passive: come ottenere il risparmio energetico
    22/12/2022
    Ristrutturazione ristoranti: metodi, perchè bisogna farlo e costi
    09/12/2022
    Case antisismiche: cosa sono, caratteristiche e costi
    24/11/2022
    Sistemi costruttivi in legno: quali sono e che vantaggi offrono
    02/08/2022

    LA FOCA LATVIA SIA Sijekas, 1. LV-2150 Sigulda, Latvia. LV40003915241 Copyright © 2014 La Foca All Rights Reserved. Privacy Policy Cookie Policy